L'IDEA


Amici e colleghi da diversi anni, con la voglia di «fare squadra», condividere passione e «know – how», Jean-François Coquard, Claudio Angelo Colombi e Stefano Testa hanno deciso di fondare Oenocoach.

" Crediamo molto nel concetto di «Team». Vogliamo accompagnare, fare «coaching» a degli imprenditori del mondo viti-vinicolo cercando di “allenarli” a dare il meglio. "

Vogliamo crescere e fare crescere. Essere un Team ci permetterà di allargare i nostri orizzonti ad altre regioni in Italia, in Europa e nel Mondo.

Uno studio di consulenza associato a 360°.

L’enologia negli ultimi anni si è evoluta ed è cambiata in modo significativo. Oggigiorno le aziende che si propongono sul mercato devono adattarsi a esigenze sempre più complesse ed a richieste diverse rispetto al passato.
Nasce quindi l’esigenza di proporre tipologie di vini che non sono più semplicemente “corretti enologicamente” ma che abbiano peculiarità differenti e non standardizzate.

CHI SIAMO


DSC_0138 copie-1

Jean-François Coquard

Nato a Villefranche sur Saone (Beaujolais) in Francia, il 21.12.1975, Jean-François Coquard porta l’eredità di 13 generazioni di vinificatori. Dopo gli studi di biologia e chimica presso l’Università di Lione, prosegue la specializzazione in enologia presso l’Università di Bourgogne, acquisendo il titolo di Enologo nel 1999.

Familiarizza con il Pinot Noir e lo Chardonnay durante un’esperienza di vinificazioni presso il prestigioso Hospices de Beaune. Per 15 anni dirige la produzione presso la Tenuta Mazzolino, nell’Oltrepò Pavese, dove porta la sua sensibilità borgognona nel terroir unico della Lombardia. Da responsabile di produzione, nel giro di qualche anno prende la direzione generale dell’azienda, con uno sforzo particolare sullo sviluppo dei mercati esteri.

Il suo ‘NOIR’ Pinot Nero è vincitore frequente del Tre Bicchieri del Gambero Rosso, il premio per l’eccellenza del vino italiano. Dice di lui il giornalista Daniel Thomases, curatore della Guida Veronelli, ed. 2012:

"La casa ha deciso di puntare su un’impostazione borgognona e i risultati le danno pienamente ragione: c'e la finezza, la fraganza, la delicatezza e la continuità che contraddistinguono questa zona e le sue uve. E che Jean-François Coquard infonde nelle sue interpretazioni delle diverse varietà."

Nel 2014 JF realizza un sogno con la nascita della JFC Vins.

« Il vino è la mia passione da sempre, accanto alla mia esperienza ormai pluriennale di enologo-winemaker, unisco ora quella di “artisan-négociant” e consulente. Beaujolais-Bourgogne e Lombardia sono il cuore della mia attività produttiva, ma, essendo un globe-trotter molto curioso e aperto a nuove esperienze, non mi pongo nessun limite».

Sposato e papà di 4 figli, unisce alla sua passione per il vino, quella per la fotografia, la montagna, il rugby e i viaggi.
Parla 4 lingue e dà grande importanza al rapporto umano.


Colombi Claudio Angelo

Nasce a Milano il 05/11/1962, da una famiglia di viticoltori oltrepadani; ritornato tra le colline d’origine, risiede a Santa Maria Della Versa (Pavia), nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Si diploma enotecnico ad Alba nel 1982 e consegue il titolo di enologo nel 1991.

Nel 1983 inizia a lavorare nel mondo del vino come dipendente presso un’azienda imbottigliatrice in Lombardia, di cui poi diventa consulente iniziando la libera professione. Nel 1995 viene chiamato ad operare come enologo e poi direttore tecnico presso la cantina sociale di Vicobarone, che lascia nel 2012 per diventare responsabile dell’enopolio di Casteggio, facente parte del gruppo Terre d’Oltrepò. Dal 2013 ad oggi è professionista nel settore enologico, collaborando con importanti aziende in Emilia Romagna e in Lombardia.

Tra le esperienze significative si mettono in evidenza le seguenti:

  • Cofondatore del consorzio del Buttafuoco storico
  • Consigliere e poi Vicepresidente del Consorzio Vìni Doc Oltrepò Pavese
  • Membro di giuria al Concours Mondial di Bruxelles e in svariati concorsi enologici nazionali

Le esperienze maturate permettono di affrontare svariate problematiche, individuando e proponendo soluzioni su temi diversificati, legati non solo alla produzione, ma più in generale a tutto quello che riguarda stabilimenti enologici.

" Dobbiamo fare un vino che sia riconoscibile e unico. La professionalità ed il cuore del vignaiolo, unite alle peculiarità di un vigneto ed al clima della zona, devono dare un prodotto che abbia una personalità irripetibile. "
Brera

stefano-testa

Stefano Testa

Enologo per passione, coltivata già nelle aule della facoltà di Agraria della sede piacentina dell' Università Cattolica del Sacro Cuore e approfondita nel Master di specializzazione in Enologia organizzato dallo stesso Ateneo, matura esperienze in diverse realtà enologiche italiane.

Neolaureato, partecipa, nell' Istituto di Enologia, a ricerche riguardanti l'utilizzo della tecnica di microfiltrazione tangenziale e durante questo periodo supera l'esame di stato ed ottiene il titolo di Dottore Agronomo. Il debutto in cantina avviene in Veneto presso la Zonin Spa , grande azienda imbottigliatrice che in quegli anni, avendo acquistato oltre 1000 ettari di vigneto in diverse Regioni italiane, stava assumendo "dimensioni nazionali".

In questa realtà il suo ruolo si è evoluto dall'iniziale responsabilità di laboratorio e controllo qualità ad una mansione sempre più tecnica e pratica, fungendo inoltre da collegamento tra le varie aziende agricole e la casa madre. Successivamente opera in Oltrepò Pavese come Responsabile tecnico presso La Cantina La Versa spa dove sono rimane otto anni. Durante questa lunga esperienza ha modo di maturare, sperimentando, la sua personale filosofia di lavoro che così riassume:

" I grandi vini nascono da un progetto che deve essere seguito, con competenza ed attenzione, giorno per giorno, nelle sue fasi di evoluzione e affinamento" .

E' questa la direzione che, da oltre 10 anni , segue con entusiasmo nella sua attività di consulente enologico presso numerose e differenti realtà site nei territori dell'Oltrepò Pavese e dei Colli Piacentini: in questo ruolo cerca sempre di interpretare lo spirito e la volontà aziendale adoperandosi affinchè il vino ne sia la vera espressione.


 

INVIA UN MESSAGGIO